News | Lavoratori in Somministrazione: una Carriera Protetta e Valorizzata
I Tre Protagonisti della Somministrazione
La somministrazione coinvolge tre soggetti:
- Il somministratore è un’agenzia autorizzata iscritta all’albo informatico dell’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL).
- L’utilizzatore è un soggetto che si avvale dei servizi del somministratore per la ricerca di personale.
- I somministrati sono uno o più lavoratori assunti dal somministratore e da questi inviati in missione presso l’utilizzatore.
In sostanza, si tratta di un istituto complesso, al cui interno sono presenti due rapporti contrattuali:
- Il contratto commerciale di somministrazione tra somministratore e utilizzatore.
- Il contratto di lavoro a tempo determinato o indeterminato tra somministratore e lavoratore somministrato.
In base al principio di tutela contro le discriminazioni, i lavoratori in somministrazione hanno diritto, per lo stesso tipo di lavoro, a condizioni economiche e normative pari a quelle dei dipendenti di pari livello dell’azienda in cui operano. Inoltre, ai lavoratori in somministrazione spettano i diritti sindacali previsti dalla legge n. 300/1970 (art.36).
Benefici e Tutele dei Somministrati
I lavoratori con contratti di somministrazione beneficiano di una serie di tutele e supporti grazie a enti e normative specifiche; pertanto, non sarebbe corretto considerarli come “lavoratori di serie B”.
Gli enti bilaterali della somministrazione di lavoro sono Forma.Temp ed Ebitemp.
- Forma.Temp è un fondo costituito in applicazione della Legge n. 196/1997 c.d. “Legge Treu”.
- Ebitemp è l’ente bilaterale per il lavoro temporaneo, che garantisce ai lavoratori somministrati prestazioni di Welfare.
Forma.Temp: Formazione e Sostegno per i Lavoratori somministrati
Forma.Temp è un fondo nato nel 2000 con l’obiettivo di sostenere la formazione e il reddito dei lavoratori in somministrazione. Finanziato tramite un contributo pari al 4% delle retribuzioni lorde corrisposte ai lavoratori somministrati, versato dalle Agenzie per il Lavoro (ApL), rappresenta uno strumento chiave nella gestione bilaterale della formazione e delle politiche del lavoro.
![s2](https://www.jptgroup.it/wp-content/uploads/2024/10/s2-1-1024x683.webp)
Il fondo è pensato per qualificare ulteriormente il lavoro in somministrazione, offrendo attività formative gratuite mirate a sviluppare nuove conoscenze e competenze tra i lavoratori. Le tipologie di formazione offerte spaziano da corsi base fino a percorsi di specializzazione specifici, organizzati direttamente dalle ApL, senza alcun costo per i lavoratori.
Forma.Temp, inoltre, sostiene i lavoratori in somministrazione anche attraverso specifiche politiche passive, che includono:
- Fondo di Solidarietà, un aiuto economico che offre sostegno al reddito e integra la retribuzione per i periodi di inattività.
- Mancanza di Occasioni di Lavoro (MOL), un contributo per i lavoratori somministrati in attesa di nuova missione.
In questo modo, Forma.Temp contribuisce a rendere più stabile e qualificato il percorso dei lavoratori in somministrazione, integrandosi perfettamente nelle politiche attive del lavoro.
Ebitemp: Il Welfare che Riconosce i Diritti dei Lavoratori Somministrati
Ebitemp è l’ente bilaterale dedicato al lavoro temporaneo che offre prestazioni di welfare ai lavoratori somministrati, garantendo loro il sostegno necessario in varie fasi della vita personale e professionale. Nato per rispondere alle esigenze specifiche di chi lavora con contratti di somministrazione, Ebitemp si impegna ad assicurare tutele e contributi concreti, contribuendo a un’equità di trattamento che valorizza anche il lavoro temporaneo come parte integrante e fondamentale del mercato.
I Sostegni Principali di Ebitemp
Ebitemp mette a disposizione dei lavoratori somministrati una serie di contributi che mirano a supportare le loro esigenze e quelle delle loro famiglie. Tra i quali:
1. Contributo per l’Asilo Nido per Genitori Somministrati
I genitori con contratto di somministrazione di almeno 7 giorni e con un’anzianità lavorativa minima di 3 mesi negli ultimi 12 mesi possono richiedere un contributo mensile fino a €150 per coprire i costi dell’asilo nido fino ai 3 anni del bambino, prolungato fino alla fine dell’anno scolastico in corso. Il contributo è unico per famiglia, quindi riconosciuto solo a uno dei genitori.
![pexels-pavel-danilyuk-7055836](https://www.jptgroup.it/wp-content/uploads/2024/10/pexels-pavel-danilyuk-7055836-1024x684.jpg)
2. Sostegno alla Maternità
- Contributo “una tantum” per maternità: rivolto alle lavoratrici somministrate in stato di gravidanza che, non potendo beneficiare dell’indennità di maternità INPS, si trovano con un contratto di somministrazione cessato entro i primi 180 giorni di gravidanza. A loro Ebitemp riconosce un contributo una tantum di €2.800,00 lordi.
- Integrazione dell’indennità INPS per maternità obbligatoria: rivolto alle lavoratrici somministrate che percepiscono l’indennità INPS, ma con il contratto di somministrazione scaduto, Ebitemp offre loro un contributo integrativo che permette di arrivare al 100% della retribuzione precedentemente percepita.
3. Sostegno “una tantum” per l’Adozione e l’Affidamento
Rivolto ai lavoratori in somministrazione che abbiano adottato, preso in affidamento un minore, o che partecipano ad un progetto di accoglienza temporanea, viene riconosciuto un contributo una tantum di €2.800,00 lordi.
4. Sostegno all’Istruzione
Ebitemp offre contributi per il materiale didattico e le tasse universitarie dei figli o dei minori sotto tutela dei lavoratori somministrati:
- Materiale scolastico per la scuola primaria e secondaria: €200 per ogni figlio iscritto alla scuola primaria o secondaria, con un’anzianità lavorativa di 60 giorni nell’anno scolastico di riferimento.
- Supporto per corsi serali: contributo di €200 per i somministrati iscritti a corsi serali della scuola secondaria, con almeno 60 giorni di anzianità lavorativa nel periodo compreso dal 1° settembre al 31 agosto dell’anno scolastico di riferimento. Il contributo può essere utilizzato per acquistare libri e/o materiale didattico.
- Retta universitaria per studenti lavoratori: gli studenti-lavoratori somministrati possono ricevere un contributo di €200 per coprire le tasse universitarie, purché abbiano almeno 45 giorni di anzianità lavorativa negli ultimi 12 mesi.
- Apprendistato di I e II livello: i lavoratori in apprendistato, iscritti alla scuola secondaria di II grado, possono beneficiare di €200 per l’acquisto di libri e/o materiali scolastici, con un’anzianità lavorativa di 60 giorni nell’anno scolastico di riferimento.
5. Sostegno alle Persone con Invalidità al 100%
Ai lavoratori somministrati con invalidità totale o che si prendono cura di familiari con invalidità al 100%, Ebitemp offre un contributo annuale di €1.500, ridotto al 50% per chi ha in carico familiari con disabilità al 50%. È richiesto un minimo di 90 giorni di anzianità lavorativa per poter accedere a questo sostegno.
![Progetto senza titolo (1)](https://www.jptgroup.it/wp-content/uploads/2024/10/Progetto-senza-titolo-1-1024x576.png)
Ebitemp e Forma.Temp: Diritti e Opportunità per i Lavoratori Somministrati
Grazie al contributo congiunto di Ebitemp e Forma.Temp, il mondo del lavoro temporaneo può contare su un sistema di welfare articolato e inclusivo che tutela i diritti e promuove lo sviluppo dei lavoratori somministrati. Oltre al supporto al reddito e alla formazione gratuita, questi enti forniscono servizi di welfare studiati per offrire un’eguaglianza di trattamento ai lavoratori temporanei, eliminando le disparità con i lavoratori diretti.
Questa attenzione alla dignità e ai diritti professionali dei somministrati promuove la loro competitività nel mercato del lavoro, dimostrando come anche i contratti a tempo possano essere sinonimo di sicurezza, crescita e riconoscimento professionale. Ebitemp e Forma.Temp si confermano quindi strumenti essenziali, che assicurano ai lavoratori in somministrazione non solo un equo trattamento, ma anche il valore aggiunto della formazione continua e del sostegno personalizzato.